FILTRO OMEGA - Filtro ad anelli

Il filtro OMEGA è un prodotto unico nel suo genere, caratterizzato da una superficie filtrante molto ampia.

Esso è formato da anelli zigrinati di polipropilene infilati su dei tondini di acciaio disposti secondo le generatrici di un cilindro. Ad entrambe le estremità i tondini sono fissati con dadi che tengono stretti gli anelli; questa struttura ne incrementa la già elevata resistenza meccanica e, unita alla proprietà del polipropilene di opporsi agli agenti corrosivi, garantisce una lunghissima durata del filtro.

La forma degli anelli ed il modo in cui sono assemblati creano delle aperture sia in senso verticale che orizzontale, generando così una percentuale di passaggio pari al 32%.

Visti in sezione i dischi hanno forma a “ V “ che evita l’intasamento e assicura una bassa resistenza idrodinamica. Le connessioni sono di tipo filettato maschio/femmina e sono in Caprolon (Poliammide-6).

Tutte le parti in metallo sono incorporate nella plastica e non vengono a contatto con l’ambiente del pozzo. Il filtro è stato sottoposto a test che ne hanno verificato la conformità al regolamento europeo (EU) 10/2011 (utilizzo di materie plastiche per uso alimentare), quindi è adatto all’utilizzo per acqua potabile.

La principale applicazione del filtro OMEGA è nella costruzione di pozzi artesiani, ma può essere utilizzato anche per pozzi esplorativi e in generale, in tutte quelle situazioni che richiedono una resa elevata e una notevole durata.

CARATTERISTICHE TECNICHE 
Il filtro OMEGA è caratterizzato da una superficie filtrante molto ampia che lo rende superiore al filtro a spirale in termini di resa, inoltre, essendo realizzato con materiali plastici, risulta leggero e  maneggevole.  Nella tabella sottostante sono messe a confronto le caratteristiche tecniche del filtro OMEGA e quelle del filtro a spirale.

CARACTERÍSTICASMÉTODOS DE PRUEBA NORMAS DIN - NORME UNI
Peso especifico
g / cm3 1,4
Carga de deformaciónKg / cm2 338Método ASTMD 638
Carga de roturaKg / cm2 435Método ASTMD 638
Estiramiento de rotura% 8Método ASTMD 638
Resistencia a la tracción N / mm2 55DIN 53455
Kg / cm2 555UNI 5819/66
Módulo elástico Kg / cm2 26.000UNI 7219/72
N / mm2 2.600DIN 53457
Resistencia al choque 20°Cninguna roturaDIN 53453UNI 6323

Scarica la scheda in pdf